Incident Response Plan: la chiave per un sistema di sicurezza efficace

Ascolta l'articolo
5:06

 

In un panorama in cui le minacce informatiche evolvono costantemente e il rischio zero non esiste, l’Incident Response è diventato un servizio cruciale per ogni azienda per salvare l'azienda da danni all'infrastruttura e al brand. Anche le organizzazioni più mature, dotate di tecnologie avanzate, personale specializzato e processi conformi, non sono immuni da attacchi informatici. La domanda non è se un attacco avverrà, ma quando.

Un piano di risposta agli incidenti (Incident Response Plan, IRP) ben strutturato rappresenta la base di un sistema di sicurezza efficace: consente di contenere rapidamente l’impatto di un attacco, limitare i danni a infrastrutture e reputazione e ristabilire la normale operatività aziendale nel minor tempo possibile.

 

Perché un Incident Response Plan

Un piano di Incident Response è progettato per affrontare in modo rapido ed efficiente qualsiasi tipo di incidente informatico: dai ransomware ai data breach, fino ad attacchi avanzati su infrastrutture critiche. Il piano offre linee guida operative e organizzative, suddivise in fasi ben definite, e viene affiancato da un servizio attivo 24/7/365, che garantisce una risposta tempestiva e un ripristino nel minor tempo possibile, sia on site che da remoto, grazie a un team esperto in Offensive Security e Digital Forensics.

 

Le fasi del piano di Incident Response

Un IRP efficace si articola in più fasi, coprendo l’intero ciclo di vita dell’incidente:

  • Fase 0 – Pre incident: valutazione del rischio, identificazione delle aree critiche e definizione delle priorità.

  • Fase 1 – Preparazione: predisposizione degli strumenti, ruoli e procedure per la risposta.

  • Fase 2 – Operativa: gestione dell’incidente in tempo reale, dal contenimento all’eradicazione.

  • Fase 3 – Ricostruzione: ripristino sicuro dell’operatività, con particolare attenzione alla resilienza.

  • Fase 4 – Chiusura e lesson learned: analisi post-evento, raccolta evidenze e aggiornamento delle strategie difensive.

 

Come lavora un Team di Incident Response

Il flusso operativo del team specializzato segue step chiari e strutturati:

  1. Rilevamento incidente: analisi iniziale dell’evento, identificazione delle anomalie.

  2. Definizione del perimetro: rilevazione dei sistemi coinvolti e mappatura dell’infrastruttura toccata.

  3. Studio del vettore d’attacco: analisi tecnica della minaccia, dei meccanismi di ingresso e diffusione.

  4. Analisi degli impatti: valutazione delle compromissioni, dei dati esposti e delle vulnerabilità sfruttate.

  5. Esecuzione del piano di risposta: contenimento, rimozione dell’attaccante, protezione dei dati.

  6. Monitoraggio post-incidente: verifica della sicurezza ripristinata e controllo di eventuali persistenze.

 

Servizi di Incident Response: Retainer & On Demand

CYBEROO propone due modalità flessibili per supportare le aziende:

Retainer Service

Prevenzione e pianificazione sono essenziali. Il servizio retainer consente di essere preparati prima che un incidente accada, riducendo i tempi di risposta e garantendo azioni più efficaci, grazie a una conoscenza pregressa dell’ambiente IT del cliente.

On Demand

Per aziende che si trovano già nel pieno di un attacco informatico, il servizio on demand fornisce supporto immediato da parte di un team di specialisti attivo 24 ore su 24: puoi contattarci in ogni momento e per qualsiasi tipologia di attacco informatico.

Nuova call-to-action

 

Best Practice operative

Durante le fasi iniziali dell’incidente, è fondamentale seguire una serie di best practice in ambito IT & Operation, tra cui:

  • Isolare rapidamente i sistemi compromessi

  • Conservare le evidenze digitali in modo forense

  • Mantenere un canale di comunicazione sicuro e riservato

  • Attivare procedure di notifica interna ed esterna, conformi alla normativa (es. GDPR)

  • Documentare ogni decisione e azione intrapresa.

 

Il valore di un partner esperto come CYBEROO

Elaborare un Incident Response Plan efficace richiede competenze specialistiche e aggiornamento costante. Ecco perché affidarsi a un partner come CYBEROO può fare la differenza.

CYBEROO non si limita a intervenire quando l’incidente è già avvenuto, ma accompagna le aziende in un percorso di prevenzione, formazione e miglioramento continuo della postura di sicurezza. Il team di risposta agli incidenti di CYBEROO opera 24/7 con una Cyber Security Suite avanzata e un’offerta MDR (Managed Detection & Response) completamente gestita, in grado di monitorare, rilevare e rispondere in tempo reale agli attacchi più sofisticati.

 

Dalla possibile crisi, l'opportunità

Oggi un sistema di sicurezza realmente efficace non può prescindere da un Incident Response Plan solido e strutturato. Non si tratta solo di mitigare i danni di un attacco, ma di trasformare ogni crisi in un’occasione per migliorare. Preparazione, reattività e collaborazione con partner esperti come CYBEROO sono oggi i pilastri fondamentali per garantire la resilienza digitale dell’impresa.

 

Nuova call-to-action

Back to Blog